Il reparto RICERCA E SVILUPPO opera a stretto contatto con i direttori creativi e product manager fungendo da bridge e interpretandone le richieste per trovare soluzioni tecniche produttive e con il giusto bilanciamento di sensibilità stilistica e attenzione ai costi .


Il reparto R&D elabora i disegni vettoriali e render 3D per definire tutti i dettagli tecnici e stilistici per approvazione, dopodiché realizza il prototipo in resina 3D.


Dopo l’approvazione del prototipo 3D si procede con la realizzazione dello stampo o del campione in ottone CDC con autografi automatici e le finiture definite in fase progettuale.
